
Preparare il firmware
Io prima di installare la Custom GUI ho installato il firmware di IINET sul TG789vac v2, attraverso il software TFTPD32
TFTPD32 = è un software che fungerà da server per offrire il servizio di TFTP (Trivial File Transfer Protocol ), quest’ultimo protocollo serve per far passare il firmware (in questo caso IINET) dal PC al modem.
Download: http://tftpd32.jounin.net/tftpd32_download.html
Scaricare ed installare:
Scaricare la versione di iiNet 16.3.7637-ver2.2.1, altrimenti lo sbocco con questa guida non è possibile.
Per il download affidarsi al sito: https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Repository/#tg789vac-v2-vant-6
Configurare TFTPD32 usando la guida:
Sbloccare firmware
Il passo successivo è quello di sbloccare il firmware per ottenere le credenziali di root. Quest’ultimo accesso è necessario per poter installare la Custom GUI.
Accedere nel modem:
Entrare nel pannello, digitando nel browser 10.1.1.1 (o simile, è l’IP del gateway):
Username: admin
Password: ACCESS KEY –> scritta dietro al modem
Sblocco
Eseguire comando qui sotto nella piastrella Diagnostic, da incollare nel campo Hostname e premere pulsante:

:::::::;uci set dropbear.@dropbear[0].PasswordAuth='on';uci set dropbear.@dropbear[0].RootPasswordAuth='on';uci set dropbear.@dropbear[0].enable='1';uci commit;echo -e "root\nroot" | passwd;/etc/init.d/dropbear restart
Collegarlo a internet:
Attraverso un cavo ethernet, collegare il modem TG789vac 2 (porta rossa WAN) ad una porta ethernet di un altro modem che è connesso a internet.
Eseguire il Setup Wizard, dalla Web GUI per configuare il modem all’accesso della rete
Scegliere connessione Ethernet e il DHCP
Installare custom GUI Ansuel
Accedere tramite SSH
Aprire cmd di windows e scrivere:
ssh 10.1.1.1 -l root
Se richiede di accettare il certificato rispondere yes
Inserie la password: root
Installare GUI
Dal terminare eseguire:
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2 && bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force
Aspettare un po’ (10 min), se non si riavvia da solo staccare e riattaccare la corrente.
Commenti
Ottimo lavoro!
Ciao una domanda, una volta fatta questa procedura il modem continuerà a funzionare su linea TIM?
del Post
Certamente, basterà configurarlo nel modo corretto.
Qui il link dei parametri delle linee TIM: link TIM
Ottimo, grazie per questa guida. ho fatto tutto ed e andata bene, avevo questo modem della fastweb in garage da quelche anni ed ora posso migliorare la mia rete perche col software originale non si colegava a internet tramite la porta WAN.
Ho solo un paio di segnalazioni
1- quando ho installato il software Tftp32 ed incollato il firmware nella ruta del System (C:\Program Files\Tftpd32) durante la procedura di flashing el software non trovava il file del firmware, ho risolto incollando la cartella Tftp32 in Desktop ed iniziando la procedura da capo.
2- quando sono arrivato al punto di inserire il comando di Sblocco su Diagnostic, dopo premere il pulsante mi ha uscito un messaggio come se ci fosse stato qualche errore ma non preocuparvi va tutto ok fino qui.
3- il collegamento al modem tramite ssh l´ho fatto col software putty che potete trovare tranquilamente su internet user: root e paswd:root
Tutto e andato bene, la interfaccia e bellisima. grazie